Bando Concorso Poesia

0
481

BANDO DI CONCORSO
Si pubblica il seguente bando, in via del tutto eccezionale, in nome dell’antica amicizia esistente fra l’Associazione in questione e questa testata giornalistica che, fra l’altro – si precisa –  non ha alcun  rapporto con detto bando. Eventuali informazioni son da chiedere alla Associazione stessa. Grazie

(08.04.2013)
———————————————————°°°°°°°———————————————————

Associazione Culturale ed Artistica L@ Nuov@ Mus@
NEL DECENNALE DELLA SUA FONDAZIONE
2003 – 2013

Per festeggiare il decennale della fondazione, l’Associazione L@ Nuov@ Mus@ indice un concorso straordinario di Poesia, Poesia breve e Prosa, aperto a tutti, la cui partecipazione è gratuita.
CONTATTI: N. telefonici : 339 4999892 – 346 7220320
e-mail : ass.cult_la_nuova_musa@yahoo.it

Regolamento

1) Il concorso scade in data 1 Giugno 2013. Pertanto le opere dovranno essere inviate entro le ore 24.00 di questa data (farà fede il timbro postale).
Si raccomanda di non attendere gli ultimi giorni per l’invio dei testi, in modo da facilitare il compito della Giuria.

2) Sono fissate le seguenti sezioni:

a) POESIA (a tema libero in italiano, vernacolo o altra lingua).
Si concorre con 1 sola poesia di non più di 30 versi. I testi in vernacolo o in altra lingua devono essere accompagnati da traduzione.

b) POESIA BREVE (a tema libero in italiano, vernacolo o altra lingua).
Si concorre con 2 poesie brevi di non più di 9 versi. I testi in vernacolo o in altra lingua devono essere accompagnati da traduzione.

c) NARRATIVA (racconto breve ra tema libero in italiano, vernacolo o altra lingua).
Si concorre con un racconto che non superi le 2 cartelle (formato A4) di non più di 30 righe ciascuno.

3) È ammessa la partecipazione a tutte le sezioni ma, se inviate in unico plico, le opere vanno inserite in buste separate, ciascuna con la propria dicitura: “POESIA”, “POESIA BREVE” e “NARRATIVA”.

.
4) I testi vanno inviati al seguente indirizzo:
Associazione Culturale ed Artistica “L@ Nuov@ Mus@”, Via dei Lauri, 89 – 04011 Aprilia (LT).

.
5) Sono ammessi testi già editi purché non premiati, entro i primi tre posti in altri concorsi.

6) I testi, esclusivamente dattiloscritti, vanno inviati in 7 copie, delle quali 6 e 1 in busta chiusa – senza segni di riconoscimento, tranne l’indicazione della sezione – con: a) firma dall’autore, b) dichiarazione autografa che l’opera è frutto della propria creatività, c) e, ben leggibili, nome, cognome, indirizzo completo, numero di telefono fisso e/o mobile ed e-mail.
Se l’autore è minorenne occorre aggiungere la dichiarazione liberatoria di un genitore garante per lui.

7) Poiché NON SI ACCETTANO NÈ SILLOGI NÈ CURRICULUM NÈ ALTRO, ogni documentazione superflua sarà immediatamente cestinata.

8) A pena di esclusione senza avviso all’autore, occorre rispettare quanto fin qui precisato. Saranno altresì eliminati testi offensivi e/o lesivi di principi morali nei confronti di persone fisiche, istituzioni, religioni.

9) Il Direttivo de L@ Nuov@ Mus@ non avviserà gli autori non premiati.
10) Una qualificata Giuria, esaminate le opere giunte, stilerà la graduatoria dei testi scelti per l’assegnazione ai loro autori dei premi in palio ed il suo operato sarà insindacabile.

11) I primi 3 classificati di ciascuna sezione sapranno solo al momento della premiazione la loro posizione in graduatoria.
12) Tra tutti i testi di narrativa pervenuti, una Giuria teatrale sceglierà quello a suo giudizio più rappresentabile e ne curerà, con il consenso dell’autore, l’adattamento per farne una “pièce” da mettere in scena.

13) Tra i testi poetici finalisti (primi 20 in graduatoria delle prime due sezioni, una Giuria di Maestri di danza sceglierà quello che a suo giudizio si presti, con il consenso dell’autore, ad essere rappresentata in forma danzante.

14) I testi premiati, con relative motivazioni, saranno pubblicati in apposita sezione dell’Antologia “Poesie sotto l’albero”, che tradizionalmente L@ Nuov@ Mus@ presenta e rende disponibile durante l’incontro di fine anno (inizio dicembre); nella stessa occasione le rappresentazioni, di cui ai due punti precedenti, arricchiranno il contesto della cerimonia.

15) Ogni Autore premiato s’impegna ad acquistare almeno 1 copia di detta Antologia.

16) I partecipanti al Concorso con l’invio delle loro opere (che non verranno restituite) accettano il presente regolamento.

PREMIAZIONI

La Premiazione del “Concorso straordinario del Decennale” si terrà il 13 luglio 2013, in occasione della manifestazione “Sotto il cielo di luglio… poesie sparse sulla sabbia” in località (da definire) litorale laziale.( dintorni,Anzio Nettuno

– 1 Classificato (di ogni sezione) Targa e pergamena personalizzata
– 2 Classificato (di ogni sezione) Targa e pergamena personalizzata
– 3 Classificato (di ogni sezione) Targa e pergamena personalizzata
A giudizio della Giuria potranno essere Menzioni e Segnalazioni.
I Premi devono essere ritirati personalmente.
I primi 3 classificati dovranno essere presenti alla premiazione.
Targhe e pergamene saranno gentilmente personalizzate, in linea con il tema trattato, dalla pittrice e scultrice Michela Tropea, in arte Miki, di Ragusa.

Il Presidente
Antonella D’ANNIBALE

SCADENZA BANDO 1 GIUGNO 2013

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here