Il patrimonio dell’Europa

0
523

 

 

IL 28 E 29 SETTEMBRE  APPUNTAMENTO DA NON PERDERE


<<IL PATRIMONIO DELL’EUROPA>>


TUTTO QUELLO CHE SI POTRA’ GRATUITAMENTE VISITARE E VEDERE IN ITALIA


(22.09.2013)


red.

RICEVIAMO DA FRANCESCO LAERA (FOTO), “ADDETTO STAMPA” DELLA “RAPPRESENTANZA A MILANO DELLA COMMISSIONE EUROPEA”E CON PIACERE PUBBLICHIAMO:

Ritorna anche quest’anno l’appuntamento europeo con la cultura: il 28 e 29 settembre 2013 si terranno in 50 Paesi europei le Giornate europee del Patrimonio.
Inaugurata nel 1985 dal Consiglio d’Europa per valorizzare i patrimoni artistici nazionali e regionali, questa iniziativa è diventata ormai un appuntamento fisso per milioni di cittadini. Questo grazie anche al contributo della Commissione europea che, dal 1999, ha affiancato il Consiglio d’Europa nell’organizzazione dell’iniziativa stessa.
L’obiettivo è far sì che il nostro comune patrimonio europeo sia adeguatamente valorizzato, fruibile ai cittadini e protetto per le generazioni future. Si vuole creare una ricaduta per le collettività locali grazie all’intensificarsi del turismo in Europa.
Anche quest’anno è forte la partecipazione dell’Italia. Il Ministero dei Beni Culturali, in collaborazione con le amministrazioni regionali, ha aderito con entusiasmo a questa iniziativa, per favorire la conoscenza del patrimonio artistico nazionale. Grazie a questa sinergia tra istituzioni ed enti locali, 269 appuntamenti verranno proposti gratuitamente al pubblico. Interessante è l’iniziativa “Una notte al museo“, che prevede l’apertura di vari musei e gallerie d’arte dalle 20 alle 24 di sabato 28 settembre su tutto il territorio nazionale.
Tutte le regioni italiane prenderanno parte alle Giornate europee del Patrimonio. Visite guidate e itinerari culturali inusuali verranno organizzati per i partecipanti, che avranno così la possibilità di conoscere e di scoprire angoli nascosti e poco noti delle loro città. In particolare, Lombardia, Emilia Romagna e Liguria risultano essere le regioni con il maggior numero di eventi in calendario.
A Milano, per esempio, sarà organizzato un percorso per approfondire le diverse tipologie d’istituti di assistenza ospedaliera meneghini del secolo XIX, come il Pio Albergo Trivulzio, Ospedale Fatebenefratelli e Fatebenesorelle, Cimitero Monumentale e il Palazzo delle Stelline, sede della Rappresentanza a Milano della Commissione europea.
A Genova, nello splendido quadro di Villa Serra, si terrà la nona edizione di “bonsai in villa“, un viaggio alla scoperta dell’arte degli alberi in miniatura.
A Bologna saranno organizzate visite guidate ai luoghi ebraici della città attraverso un affascinante percorso un lungo itinerario che comprende la zona dell’antico ghetto e la facciata di Palazzo Bocchi in via Goito.
Questo breve elenco vuole dare un’indicazione della varietà di eventi organizzati in occasione delle Giornate europee. Per ogni informazione sugli eventi su tutto il territorio nazionale, vi invitiamo a visitare la sezione dedicata alle Giornate europee del Patrimonio sul sito del Ministero dei Beni Culturali.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here