concorsomusicaleinternazionale

0
493
orchestrasinfonica
concorsomusicaleinternazionaledireggio

 

In memoria del terremoto di Messina e Reggio di 101 anni fa

Devastation and rebirth: International Composition Competition

(Distruzione e rinascita: Concorso musicale internazionale)  

di Anthony Cormaci                                                                                   

(11/05/2009)

Tra le tante manifestazioni predisposte  per commemorare il centenario dal terremoto che tanto lutto ha portato a Messina, Reggio e le loro province nel 1908, é inclusa l’intesa sottoscritta tra il Comune di Reggio ed il Conservatorio di Musica “F.Cilea” di Reggio Calabria, per la composizione di “un brano sinfonico per orchestra metaforicamente collegato all’evento storico rappresentato dal terremoto che cent’anni fa devastò le  due Città”. 

L’iniziativa varata nel dicembre 2008, diventa quanto mai attuale  e dolorosa oggi dinnanzi all’immane disastro avvenuto in Abruzzo, nei primi giorni di aprile 2009. L’Abruzzo -scosso dal sisma- conta feriti e morti tra i suoi figli e un grande disastro del patrimonio storico ed abitativo. L’Abruzzo piange e commuove tutta l’Italia, anzi tutto il mondo civile. Questa disgrazia non può non ricordare quanto avvenuto  tra le sponde siciliane e calabresi nel 1908 e in tutte le parti d’Italia : Umbria, Irpinia, Friùli, Belice…  

Sarà proprio “Devastation and rebirth”, “DISTRUZIONE E RINASCITA” il tema del concorso internazionale per la composizione del brano sinfonico per orchestra.  Per la prima volta un evento storico così catastrofico porterà alla realizzazione di una composizione sinfonica che restituirà alla memoria dei cittadini i dolori di una grande tragedia  (circa 85,000 morti tra Reggio e Messina) e le gioie di una nuova rinascita (che ha comportato la ricostruzione quasi per intero delle Città  speculari). 

L’iniziativa, presentata al pubblico dal dr. Palumbo Presidente del Conservatorio di musica, di concerto con l’Assessore ai Grandi Eventi on.le Antonella Freno, é stata “spiegata” tecnicamente dal Direttore dr. Sorgono: “la composizione avrà libertà di stile e l’organico sarà quello di una normale orchestra sinfonica con archi, fiati e percussioni; la novità sta nel  voler far partecipare solo giovani compositori che non abbiano superato i 41 anni di età.”

Le composizioni dovranno pervenire entro il 30 maggio 2009, al Conservatorio di Musica di Reggio Calabria. 

Ed adesso “largo” ai giovani musicisti perché si cimentino per una nobile causa e per il recupero della memoria, non solo in termini di conservazione, ma particolarmente in termini di creatività.

La memoria non é solo archivio: é originalità, intenzione, ricostruzione.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here